La zona del Chianti Classico presenta un’enorme variabilità vegetativa all’interno dei vigneti, a causa del susseguirsi di numerose tipologie di terreno in un contesto collinare caratterizzato da differenti esposizioni, e quindi da situazioni climatiche e microclimatiche particolarmente variabili a seconda dei versanti.
L’interesse dell’azienda Barone Ricasoli si è focalizzato per prima cosa sull’ottenere una visualizzazione chiara e molto dettagliata dello stato fisiologico di alcuni vigneti di Sangiovese noti per avere diverse problematiche. Inoltre, è stata analizzata la situazione su due vigneti di Cabernet che si sarebbero dovuti reimpiantare a breve, così da pianificare al meglio il nuovo impianto.
I voli sono stati effettuati in una sola giornata nella prima metà di agosto.